Rinforzi Strutturali con FRP
Rinforzo con FRP
Il rinforzo con FRP è un sistema di consolidamento strutturale per edifici esistenti in muratura, in calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso ed in legno che utilizza sia prodotti laminati pultrusi che tessuti e reti unidirezionali, bidirezionali o quadriassiali in carbonio, vetro, basalto ecc.
Tali sistemi prevedono inizialmente una cosiddetta “fase propedeutica” che consiste in una serie di lavorazioni edili che permettono successivamente l’applicazione dei materiali compositi fibrorinforzati. Ad esempio per strutture in calcestruzzo armato bisogna eliminare le parti di calcestruzzo ammalorate (copriferro) e verificare il grado di ossidazione delle barre di armatura.
Su questi elementi va poi applicato un prodotto passivante per il trattamento anticorrosivo e infine va ripristinato il copriferro mediante malte con elevate caratteristiche meccaniche fibrorinforzate.
L’applicazione di materiali in FRP consta di diverse operazioni che è possibile sintetizzare in alcuni punti di seguito elencati:
- applicazione di prodotto a base di resina epossidica per la preparazione delle superfici;
- applicazione sia di stucco a base epossidica bicomponente per la regolarizzazione delle superfici e l’eventuale occlusione di pori che di adesivo epossidico bicomponente per l’impregnazione (nel caso di tessuto) del prodotto scelto per il rinforzo;
- installazione del sistema in FRP.
Al termine di queste operazioni sarà possibile il ripristino dei luoghi mediante rifacimento di intonaco e tinteggiatura.
Interventi RFP
Interventi di rinforzo in fibra di carbonio
Il rinforzo con FRP è un sistema di consolidamento strutturale per edifici esistenti in muratura, in calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso ed in legno che utilizza sia prodotti laminati pultrusi che tessuti e reti unidirezionali, bidirezionali o quadriassiali in carbonio, vetro, basalto ecc.
Tali sistemi prevedono inizialmente una cosiddetta “fase propedeutica” che consiste in una serie di lavorazioni edili che permettono successivamente l’applicazione dei materiali compositi fibrorinforzati.
Su questi elementi va poi applicato un prodotto passivante per il trattamento anticorrosivo e infine va ripristinato il copriferro mediante malte con elevate caratteristiche meccaniche fibrorinforzate.